Diamo valore alla tua privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per integrarsi con i social media, offrire pubblicità pertinente, analizzare il nostro traffico e migliorare e personalizzare la tua esperienza sui nostri siti web. Per accettare i cookie, fare clic su "Accetto" o gestire le impostazioni

Accetta solo i serivizi necessari

Cookie e tecnologie correlate su questo sito

Scegli se questo sito può utilizzare i cookie o le tecnologie correlate ("Cookie") come descritto di seguito. Puoi saperne di più su come questo sito utilizza i cookie e le tecnologie correlate leggendo la nostra politica sulla privacy collegata di seguito.

Norme sulla privacy

Cookie richiesti

Questi cookie sono necessari per abilitare la funzionalità del sito principale.
  • Palermocityforyou (www.palermocityforyou.it)
  • Google Inc. (ssl.google.analytics.com, www.google-analytics.com)
  • Instagram (instagram.com)

Cookie funzionali

Questi cookie ci consentono di analizzare l'utilizzo del sito in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni.
  • Palermocityforyou (www.palermocityforyou.it)
  • Google Inc. (google.com)
OFF/ON  
Salva Impostazioni
x

Blockchain Intelligenza, Artificiale e IOT incentivi

Blockchain Intelligenza, Artificiale e IOT - come richiedere gli incentivi

Blockchain Intelligenza, Artificiale e IOT - Informazioni su modalità e richiesta incentivi progetti in Blockchain Intelligenza, Artificiale e IOT.

News

Notizie blockchain-intelligenza-artificiale-incentivi-settembre-2022
Notizie

Blockchain Ai incentivi a Settembre

Informazioni su incentivi per progetti in Blockchain Intelligenza, Artificiale e IOT

A partire dal 21 settembre 2022 le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro, potranno richiedere agevolazioni per realizzare progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.

Blockchain Intelligenza, Artificiale e IOT decreto.

E’ stato pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico il decreto che rende note le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Mise con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro..

Quando presentare la richiesta

A partire dal 21 settembre 2022 le imprese e i centri di ricerca pubblici o privati, anche in forma congiunta tra loro, potranno richiedere agevolazioni per realizzare progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0. Per facilitare la predisposizione della domanda è stata inoltre prevista, dal 14 settembre, una fase di precompilazione che consentirà di avviare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online..

Quali settori rientrano nell'agevolazione?

Con il fondo verranno agevolate spese e costi ammissibili non inferiori a 500 mila euro e non superiori 2 milioni di euro nei seguenti settori strategici prioritari:

• industria e manifatturiero
• sistema educativo
• agroalimentare
• salute
• ambiente ed infrastrutture
• cultura e turismo
• logistica e mobilità
• sicurezza e tecnologie dell’informazione
• aerospazio.

Note

Per maggiori informazioni è possibile consultare il decreto al seguente link: Decreto direttoriale 24 giugno 2022, mentre per consultare la sezione dedicata clicca il seguente link: Intelligenza artificiale, blockchain e internet of things